
E' una disciplina della Psicologia con finalità di studio, di ricerca, di promozione e tutela dello sviluppo e del benessere psicologico dei bambini e della loro famiglia nel periodo "attorno alla nascita". Alla base vi è l'idea di continuità tra la vita intrauterina e quella extrauterina, concetto largamente comprovato da una ingente mole di dati di ricerca e dalla possibilità odierna di osservare in vivo la complessità dello sviluppo del bambino sin dall'inizio della gravidanza.
Include 2 principali sotto-aree:
1) quella della Psicologia Prenatale (lo studio dell'evoluzione e dello sviluppo del comportamento del bambino durante lo stato fetale e la comprensione dei vissuti emozionali dei genitori durante la gravidanza) e della Psicologia dell'Educazione Prenatale (l'accompagnamento psico-emozionale alla famiglia nascente, dal preconcepimento al parto-nascita)
2) quella della Psicologia della Prima Infanzia (che si occupa dello sviluppo del bambino e della genitorialità dal momento del parto fino ai primi 3-4 anni circa).
Lo PSICOLOGO PERINATALE ha una formazione specifica per quanto riguarda la fisiologia e la clinica del periodo perinatale. Il suo interesse è orientato alla prevenzione dei disagi e al rispetto dei bisogni primari infantili (relazione e sviluppo prenatale e postnatale, fisiologia del sonno, allattamento, alimentazione...) e dei genitori (gravidanza e post nascita, problemi emozionali, depressione, lutto perinatale...).
Collabora in modo integrato e multidisciplinare con le altre figure
professionali che operano nel settore, sia in caso di situazioni fisiologiche, sia in caso di patologia con necessità di invio: pediatri, ginecologi, ostetriche,
consulenti professionali in allattamento materno, psicoterapeuti, psichiatri e altri operatori della salute.
COSA FACCIO COME PSICOLOGA PERINATALE:
Di cosa mi occupo e a chi mi rivolgo
Lo Spazio IL PRIMO MONDO intende promuovere un sostegno
psicologico – a partire dal preconcepimento-gravidanza fino ai primi di vita del bambino– al fine di incrementare le
competenze di accudimento e per favorire il
benessere psico-fisico dell’intera famiglia, prevenendo disagi
psicopatologici tra i quali la depressione perinatale in entrambi i genitori. E' uno spazio di riferimento per le donne, le coppie in attesa e per le neofamiglie che desiderano approfondire i temi della nascita, della maternità e genitorialità.
Attività e servizi offerti
-Ricerca
di un figlio o rifiuto della gravidanza
-Difficoltà
pre/post parto
-Problemi del concepimento e Procreazione Medicalmente Assistita (PMA)
-Accogliere
un bambino inatteso o con patologia
-Prematurità
-Interruzione
volontaria/terapeutica di gravidanza
-Lutto
perinatale e gravidanze successive
-Adozione
PRE-POST NASCITA:
- tocofobia e paura del parto
-disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobie
-disturbi ossessivi
-disturbi dell'immagine e alimentazione
-problemi dell'attaccamento/relazione prima e dopo la nascita
-problemi relazionali, familiari
-trauma da parto
-depressione pre-post parto
-accompagnamento emozionale alla nascita
-relazione mamma bambino papà
-gravidanze in coppie lesbiche
-rilassamento/visualizzazioni
PRIMA INFANZIA:
-sviluppo del bambino (rabbia, paure, aspetti educativi e cognitivi)
-relazione con i genitori
-consulenza sul sonno
-massaggio neonatale con approccio psicologico/emozionale
-Adozione
PRE-POST NASCITA:
- tocofobia e paura del parto
-disturbi d'ansia, attacchi di panico, fobie
-disturbi ossessivi
-disturbi dell'immagine e alimentazione
-problemi dell'attaccamento/relazione prima e dopo la nascita
-problemi relazionali, familiari
-trauma da parto
-depressione pre-post parto
-accompagnamento emozionale alla nascita
-relazione mamma bambino papà
-gravidanze in coppie lesbiche
-rilassamento/visualizzazioni
PRIMA INFANZIA:
-sviluppo del bambino (rabbia, paure, aspetti educativi e cognitivi)
-relazione con i genitori
-consulenza sul sonno
-massaggio neonatale con approccio psicologico/emozionale
-corso di accompagnamento psicologico alla donna e alla coppia, dalla gravidanza al momento del parto e del dopo parto (possibilità di percorsi inviduali).
-percorso
di coppia in psico-educazione prenatale “Educare Prima”
(metodo ANPEP - Associazione Nazionale di Psicologia e Educazione Prenatale): comunicare con il bambino e conoscerlo prima di darlo alla luce.
(metodo ANPEP - Associazione Nazionale di Psicologia e Educazione Prenatale): comunicare con il bambino e conoscerlo prima di darlo alla luce.
SOSTEGNO NEL LUTTO PERINATALE accompagnamento e sostegno psicologico rivolto alla donna o alla coppia che ha vissuto l’esperienza di perdita di un bambino durante la gravidanza o nel primo periodo di vita.
DOPO LA NASCITA: CONSULENZE NEO-GENITORI/EDUCATORI finalizzate all’ascolto, al sostegno psicologico ed emotivo durante il puerperio nei primi anni di vita dei bambini/delle bambine.
Novella Buiani psicologa
cell.347-1681978
email: novellabuiani@gmail.com
facebook: Novella Buiani Psicologa Perinatale IL PRIMO MONDO Udine
Nessun commento:
Posta un commento